Pittori a Genova nel Rinascimento | ciclo di incontri

A partire da martedì 23 gennaio e per i successivi due martedì (30 gennaio e 6 febbraio) Palazzo Spinola ospita un ciclo di approfondimenti dedicati al prezioso nucleo di tavole rinascimentali conservate nella Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola. Attraverso queste antiche opere, realizzate tra Quattro e primo Cinquecento, si ripercorrerà un periodo della storia artistica della nostra regione ancora poco valorizzato, il Rinascimento, caratterizzato dalla presenza a Genova di moltissimi artisti “foresti” che hanno ottenuto grande riscontro in città grazie a una committenza ricca e desiderosa di opere scintillanti d’oro e “nuove”.

Ingresso con biglietto evento 6 €

aventi diritto e titolari card annuale MNG: gratuito

posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a palazzospinola@cultura.gov.it

martedì 23 gennaio | ore 16:00

Pittori a Genova nel Rinascimento. Giovanni Mazone, Nicolò Corso e Ludovico Brea

a cura di Gianluca Zanelli

Attraverso le opere di Giovanni Mazone (Alessandria, 1433 – Genova, 1511), Nicolò Corso (1446 – Genova Quarto, 1513) e Ludovico Brea (Nizza, 1450 circa – 1522-1525 circa) conservate nella Galleria Nazionale della Liguria, il direttore Gianluca Zanelli illustrerà alcuni dei momenti più significativi che caratterizzarono l’ambiente pittorico genovese nella seconda metà del Quattrocento. Un ambiente connotato anche dall’arrivo a Genova di pittori “foresti” i quali, con linguaggi e stili diversi, resero estremamente eterogenea e ricca la cultura artistica del Rinascimento ligure.

martedì 30 gennaio 2024 | ore 16.00

Pittori a Genova nel Rinascimento. Carlo Braccesco e Luca Baudo 

a cura di Gianluca Zanelli

Durante questo secondo appuntamento dedicato al Rinascimento a Genova e in Liguria, Gianluca Zanelli illustrerà le opere di due artisti lombardi attivi in ambito ligure tra la fine del Quattrocento e l’alba del Cinquecento: il milanese Carlo Braccesco (Milano, seconda metà del XV secolo – post 1501) e il novarese Luca Baudo (Novara, 1460 – 1465 – Genova, 1509 – 1510), maestri dei quali la Galleria Nazionale della Liguria conserva importanti testimonianze concesse in deposito da una collezione privata e dalla UniCredit Art Collection.

martedì 6 febbraio 2024 | ore 16.00

Pittori a Genova nel Rinascimento.

Lorenzo Fasolo e Agostino Bombelli

a cura di Marco Casamurata

Protagonisti dell’ultimo appuntamento dedicato al Rinascimento in Liguria saranno Lorenzo Fasolo (Pavia, 1463 – Genova, 1518) e Agostino Bombelli (Valenza 1489 circa – 1549 circa), appartenenti ultima generazione di pittori d’area lombarda a trovare ampia fortuna a Genova tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo, pur mantenendo stretti rapporti anche con la terra natia. Tra le opere più significative di Bombelli, personalità alquanto complessa, ricopre un ruolo significativo il Martirio di santa Lucia che in origine decorava l’omonimo oratorio genovese e oggi impreziosisce gli spazi della Galleria Nazionale della Liguria dedicati alla pittura rinascimentale.