Palazzo Spinola offre alle scuole e ai gruppi di visitatori vari percorsi guidati e attività.
Tutte le attività e i laboratori sono completamente gratuiti.

È possibile stipulare convenzioni nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) in accordo con il MIUR. Siamo a disposizione per concordare specifici percorsi di stage per le scuole.

Contatti, info e prenotazioni
palazzospinola.didattica@cultura.gov.it
010.2705300 – 010.2705343

Scarica il pdf con le proposte del Museo

Offerta Servizi Educativi 2022/2023

Invito a Palazzo. L’arte del ricevere a Palazzo Spinola e a Palazzo Reale

Area tematica: Storia, moda e costume

Tipologia attività: Percorso didattico articolato che coinvolge entrambi i Musei Nazionali di Genova

Descrizione attività: Un indimenticabile viaggio nel tempo alla scoperta dei sontuosi ricevimenti organizzati nei secoli passati attraverso la visita a due dei più bei palazzi della città. Il punto di partenza è Palazzo Spinola di Pellicceria dove si visitano le cucine, si leggono i menù storici e si rivive l’allestimento di un aristocratico banchetto che gli antichi proprietari offrivano ai loro ospiti. Si prosegue quindi a Palazzo Reale per immergersi completamente nella più elegante delle sale da ballo e ammirare gli spazi dedicati al ricevimento degli ospiti più prestigiosi dei marchesi Durazzo prima e dei re Savoia poi.

Destinatari: Percorso adattabile a tutti i tipi di pubblico


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

Abitare il Palazzo

Area tematica: Storia, moda e costume

Tipologia attività: Percorso didattico articolato

Descrizione attività: Il percorso ha come scopo quello di far conoscere ai visitatori come si viveva in una dimora del passato, perfettamente conservata anche nei suoi arredi. Nei sontuosi salotti si parlerà dell’accoglienza degli ospiti e di come venivano allestiti i banchetti. Nelle cucine storiche si scopriranno gli antichi menù che venivano proposti agli ospiti e le liste della spesa, ma anche i sistemi di approvvigionamento dell’acqua e degli antichi sistemi di illuminazione prima dell’invenzione dell’elettricità. Si racconterà poi della servitù che viveva a stretto contatto con gli antichi proprietari della dimora, delle loro mansioni e dei loro spazi.

Destinatari: Percorso adattabile a tutti i tipi di pubblico


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

I proprietari del Palazzo

Area tematica: Arte e immagine

Tipologia attività: Percorso didattico articolato

Descrizione attività: Attraverso i ritratti degli antichi proprietari del Palazzo, si racconterà la storia della dimora e, grazie ai documenti dell’archivio storico, anche quella dei personaggi effigiati che, di generazione in generazione, hanno vissuto nei sontuosi ambienti del museo, arricchendolo di opere e di arredi. Puntando poi l’attenzione sugli abiti dei personaggi dipinti nei ritratti, si ripercorrerà la storia della moda, tra Seicento e Ottocento.

Destinatari: Scuola di ogni ordine e grado


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

Che mito!

Area tematica: Iconografia e iconologia

Tipologia attività: Percorso didattico articolato

Descrizione attività: La visita è dedicata alle opere a soggetto mitologico conservate nel Palazzo. Davanti alle raffigurazioni degli dei dell’Olimpo, di Ercole, di Achille, di Dafne e di molti altri si porteranno i visitatori alla scoperta dei miti antichi.

Destinatari: Scuola di ogni ordine e grado.


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

Il Palazzo dei colori

Area tematica: Tecniche artistiche

Tipologia attività: Percorso didattico articolato

Descrizione attività: Come sono fatte le opere d’arte? Attraverso questo percorso, che tocca i principali ambienti e le opere più note del museo, si introdurranno ai visitatori le tecniche utilizzate dagli artisti del passato: dalla pittura, su tavola e su tela, allo stucco e alla creazione dei colori, ma anche la tecnica dell’affresco, la doratura, lointaglio ligneo e la scultura in pietra e metallo. Nella sezione del museo dedicata alle arti decorative si scopriranno, infine, le tecniche della produzione della ceramica e della porcellana.

Destinatari: Scuole di ogni ordine e grado.


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

Alla scoperta della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Area tematica: Storia dell’arte; Moda e costume

Tipologia attività: Percorso didattico articolato

Descrizione attività: Una visita classica per scoprire le due anime del museo: la dimora storica (Palazzo Spinola) e la Galleria Nazionale della Liguria. Percorrendo le sale del museo si andrà alla scoperta di una dimora che conserva, pressoché intatto, l’antico aspetto di residenza aristocratica ed anche della Galleria Nazionale della Liguria, il museo nel museo, dove si incontreranno i capolavori di Antoon van Dyck, Rubens, Giovanni Pisano, Antonello da Messina, Tintoretto, Orazio Gentileschi e tanti altri. La visita si conclude nella sezione dedicata al ricco patrimonio di ceramiche e porcellane antiche.

Destinatari: Percorso adattabile a tutti i tipi di pubblico


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

A carte scoperte

Area tematica: Arte e immagine

Tipologia attività: Laboratorio ludico creativo

Descrizione attività: All’inizio dell’attività, verranno consegnate ai partecipanti delle carte su cui sono rappresentati dei particolari dell’edificio e delle opere in esso contenute. Essi dovranno individuare, durante il percorso, l’opera o l’oggetto raffigurato sulle carte che farà da spunto per raccontare il museo e ciò che contiene. Questo tipo di visita stimola in maniera semplice i partecipanti a guardarsi attorno e a soffermarsi sui dettagli.

Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

Entrare dentro…

Area tematica: Arte e  immagine

Tipologia attività: Laboratorio ludico creativo

Descrizione attività: I partecipanti entreranno in museo con gli occhi bendati e saliranno, senza poter vedere, nel salone principale del Palazzo. Qui, sempre bendati, utilizzeranno gli altri sensi (tatto, olfatto e udito) per riconoscere alcuni oggetti, profumi e suoni legati a un’opera del museo, l’Allegoria della Pace e della Guerra di Luca Giordano. Una volta riconosciuti tutti gli elementi, i partecipanti si sbenderanno, trovandosi davanti al dipinto e dovranno individuare gli oggetti che hanno sentito (con le mani, il naso e le orecchie) all’interno di esso. Ragionando sulle sensazioni che hanno provato quando avevano gli occhi bendati, verranno guidati all’identificazione dei protagonisti dell’opera e del soggetto rappresentato.

Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

Dentro al mito

Area tematica: Arte e immagine

Tipologia attività: Laboratorio ludico creativo

Descrizione attività: I partecipanti verranno bendati all’ingresso del museo e condotti nel salotto storico sulla cui volta è affrescato il Convito delle nozze di Amore e Psiche del pittore Sebastiano Galeotti. Verranno fatti sdraiare al di sotto dell’affresco, saranno invitati a sbendarsi e, sfruttando l’effetto sorpresa, si chiederà loro di descrivere ciò che vedono. Attraverso l’osservazione dei particolari dell’opera, si riconosceranno le diverse divinità e il soggetto rappresentato.

Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado.


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

Punta e cesello

Area tematica: Tecniche artistiche

Tipologia attività: Laboratorio tecnico artistico

Descrizione attività: Dopo l’osservazione degli argenti antichi conservati nel palazzo e in particolare il piatto da parata seicentesco raffigurante la Partenza di Colombo da Palos e la placchetta, ugualmente del XVII secolo, rappresentante una veduta di Genova, verrà illustrata ai partecipanti la tecnica del cesello. Essi poi dovranno cimentarsi in questa tecnica, incidendo sui piatti di alluminio con una punta arrotondata soggetti a loro scelta. Questo laboratorio è associabile a una visita guidata a tema.

Destinatari: Scuola primaria


Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola - Servizi Educativi

Costruisci i tuoi mobili

Area tematica: Storia dell’arte

Tipologia attività: Laboratorio ludico creativo

Descrizione attività: Dopo una breve visita dei piani storici del museo, i partecipan