
Dal 15 dicembre 2023 la Galleria Nazionale della Liguria si è arricchita di un’opera di grande importanza, dipinta da Luca Baudo alla fine del Quattrocento per un edificio sacro ligure e concessa in prestito a lungo termine da Unicredit
Egli, novarese di origine, appartiene a quella schiera di pittori lombardi che nel corso del XV secolo trovarono nella ricca Genova il luogo ideale dove trasferirsi ed esercitare la propria arte.
L’inizio della sua attività in città risale al 1481 e questa Adorazione del Bambino, firmata dal pittore sulla base della colonna alle spalle degli angeli a sinistra (“Luce Opus”), è stata realizzata verso la fine dell’ultimo decennio del Quattrocento.
Rappresenta un esempio prezioso dell’arte matura del Baudo, caratterizzata dall’assimilazione dei modi del pittore lombardo Vincenzo Foppa, attivo anche a Genova e Savona. Di grande raffinatezza sono le citazioni dall’antico, come le architetture in rovina decorate a grottesche che fanno da ambientazione alla scena sacra.
La tavola costituiva lo scomparto centrale di un trittico disperso realizzato probabilmente per ornare l’altare di un edificio sacro genovese o comunque ligure. Transitata sul mercato antiquario parigino, appartiene alle collezioni d’arte di Unicredit, la quale l’ha concessa in comodato gratuito alla Galleria Nazionale della Liguria in modo da ristabilire il dialogo tra l’opera e il contesto artistico di provenienza.