Le origini della Galleria Nazionale della Liguria | 27 febbraio

martedì 27 febbraio ore 16.00

Le origini della Galleria Nazionale della Liguria

Dai maestri caravaggeschi a Tintoretto

a cura di Gianluca Zanelli, direttore di Palazzo Spinola

Alcuni importanti dipinti, acquisiti tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, faranno da spunto per raccontare le origini della Galleria Nazionale della Liguria, il museo che ha la sua sede nei piani moderni di Palazzo Spinola. Attraverso alcune tele di inizio Seicento, realizzate da alcuni dei primi seguaci di Caravaggio quali Francesco Glielmo e il Maestro di Resìna, si illustreranno le politiche di acquisizione avviate fin dalla metà degli anni Cinquanta del Novecento dal museo. L’incontro sarà anche occasione per raccontare l’arrivo nella collezione del celebre Ritratto di Scipione Clusone con paggio nano dipinto da Tintoretto. 

Ingresso € 6,00; giovani 18-25 anni € 2,00; gratuito per minori, possessori della Card dei Musei Nazionali di Genova e aventi diritto

Prenotazione richiesta scrivendo a palazzospinola@cultura.gov.it