Grazie al protocollo d’intesa “Una Relazione che cura” tra il Ministero della cultura (Musei Nazionali di Genova-Direzione regionale Musei Nazionali della Liguria) e l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, i musei nazionali offrono un Pass che prevede iniziative pensate per i bambini e i ragazzi con accesso gratuito anche per i loro famigliari che trascorrono un periodo all’Ospedale Gaslini; l’obiettivo primario è quello di offrire momenti di svago e distensione attraverso i luoghi della cultura del territorio.
Venerdì 10 ottobre alle 16.30 è stato presentato alla cittadinanza l’accordo triennale tra il Ministero della cultura (Musei Nazionali di Genova e della Liguria) e l’ospedale pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova. Nella sala da Ballo di Palazzo Reale sono intervenuti i rappresentanti delle due Istituzioni per condividere questa importante iniziativa che intende avvicinare il mondo della cultura ai bambini e ragazzi in cura presso il Gaslini, insieme alle loro famiglie.
L’accordo, promosso dal Servizio Accoglienza, Inclusività e Accessibilità dei Musei Nazionali di Genova, prevede dunque un Pass per l’accesso gratuito, già previsto per i bambini e i ragazzi, esteso anche ai loro famigliari in ben 13 musei sul territorio della Liguria, da Ventimiglia a Luni, con l’intento di alleggerire la degenza di bambini, ragazzi e delle loro famiglie offrendo occasioni di svago e conoscenza del patrimonio culturale.
Per usufruire dell’iniziativa, le famiglie interessate dovranno a recarsi presso lo sportello ospitalità dell’Istituto Gaslini (ufficio CABEF, padiglione 13, ingresso lato mare, piano terra) dove gli operatori provvederanno a compilare e rilasciare il relativo coupon appositamente compilato, che consentirà loro di visitare gratuitamente i musei.
“Si tratta di un accordo per noi molto importante” sottolinea Alessandra Guerrini, direttrice dei Musei Nazionali di Genova e della Liguria, “perché riguarda attività che ci stanno particolarmente a cuore. Il patrimonio culturale appartiene a tutti, e va reso accessibile a tutti perché chiunque possa trarne beneficio. Siamo felici di avviare questo lavoro insieme all’Istituto Gaslini: ci consentirà di coinvolgere bambini, ragazzi e famiglie, offrendo momenti che speriamo possano alleggerire il periodo di degenza e stimolare la curiosità e la conoscenza dei nostri Musei”.
“Questo protocollo rappresenta un passo importante nel nostro impegno per il benessere dei bambini e delle loro famiglie. La collaborazione con i Musei Nazionali di Genova e della Liguria nasce dalla consapevolezza che anche la cultura può offrire momenti di serenità e scoperta, capaci di arricchire l’esperienza di chi trascorre un periodo al Gaslini. Un’iniziativa che unisce due mondi – salute e cultura – in una visione comune di attenzione alla persona” ha commentato Renato Botti, direttore generale dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini.
Al centro del progetto, la convinzione che la cultura sia un elemento utile a fini sociali: la fruizione dei luoghi storici, fortezze, musei e aree archeologiche intesi come spazi in cui si può contribuire a migliorare il benessere delle persone. L’accordo prevede fra l’altro la possibilità di fruire di visite guidate dedicate, gestite dal personale del Ministero della cultura e la partecipazione agli eventi musicali o spettacoli organizzati sempre presso i tredici siti culturali.
Il programma prevede infine la condivisione di materiali che consentano di fruire del patrimonio culturale anche a distanza, come l’utilizzo di riprese video particolarmente dettagliate e curate, che possano essere fruite anche nella sede dell’ospedale pediatrico ligure: una finestra che consente ai Musei di entrare al Gaslini e viceversa. L’accordo nasce quindi come primo passo verso la creazione di iniziative di relazione e scambio che intendono arricchirsi nel tempo.
I Musei convolti nell’accordo: Musei Nazionali di Genova (Palazzo Reale, Palazzo Spinola – Galleria Nazionale della Liguria), Museo Preistorico Nazionale dei Balzi Rossi e Area archeologica di Nervia (Ventimiglia), Forte Santa Tecla (Sanremo), Forte San Giovanni (Finale Ligure), Museo dell’Arte Vetraria (Altare), Museo Archeologico Nazionale di Chiavari, Villa romana del Varignano (Portovenere), Castello di San Terenzo (Lerici), Fortezza Firmafede e Fortezza di Sarzananello (Sarzana), Museo Archeologico Nazionale di Luni (La Spezia).