
Dal 26 ottobre al 5 novembre torna a Genova il Festival della Scienza e i Musei Nazionali di Genova propongono visite per scuole e conferenze ispirati al tema di quest’anno: impronte
Conferenze
Palazzo Reale | sabato 28 ottobre, ore 11:00
“Very cold case”: leggere impronte di migliaia di anni fa
a cura di Giulio Montinari, Sara Chierici e Valeria Amoretti (Direzione Regionale Musei Liguria)
Per chi si occupa di archeologia, antropologia e di altre discipline, lo studio di una sepoltura o di resti umani non intenzionalmente deposti è essenzialmente una ricerca di impronte. Da una parte, ci sono quelle lasciate sui resti organici dal nostro patrimonio genetico, ma soprattutto dal nostro stile di vita, dalle malattie o traumi sofferti, dal tipo di lavoro o di alimentazione. Tracce a volte labilissime, che vengono scandagliate con attenzione, permettendo di formulare ipotesi sul decesso o sulla provenienza del defunto, come fanno gli investigatori odierni. L’indagine sui resti rinvenuti in contesti archeologici è però complicata dal fatto che il decesso non risale a poche ore prima, ma a migliaia di anni fa: si tratta di “very cold case”! Ma i resti organici del defunto non sono l’unica cosa che lascia tracce. Le particolari condizioni di giacitura permettono la conservazione dei vestiti o di parti del corredo in materiale organico, come offerte floreali o cibo. Anche queste vanno identificate e interpretate per riuscire a ricostruire un quadro il più possibile completo. Partendo da alcuni casi più noti nei quali analisi condotte anche a parecchi anni dalle scoperte hanno contribuito a risolvere enigmi sulla morte dei soggetti indagati (Tutankhamon, Otzi, ecc), concentriamo la nostra attenzione su una sepoltura di età romana, rinvenuta negli scavi della città di Albintimilium (l’odierna Ventimiglia) per certi versi misteriosa, nonostante le “impronte” lasciate!
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, per informazioni e prenotazioni: palazzorealegenova@cultura.gov.it
Palazzo Reale | martedì 31 ottobre, ore 16:30
Tracce di carta: dalle parole di celebri viaggiatori stranieri al taccuino di Fragonard
con Anna Manzitti
Le antiche descrizioni di celebri viaggiatori stranieri e alcuni preziosi disegni appuntati sui loro taccuini saranno le “tracce” che guideranno l’incontro proposto, utili per riflettere sulla magnifica reggia genovese, sul suo prezioso corredo pittorico e sulla percezione che dava di sé nell’immaginario comune. Splendidi dipinti che ancora sono al loro posto e continuano a esercitare il loro fascino ogni giorno, altri che si sono invece allontanati dal palazzo in circostanze note e documentate, altri ancora alienati in momenti imprecisati e oggi d’ignota ubicazione. Un’occasione per rievocare alcune delle vicende che hanno caratterizzato la storia di formidabili capolavori delle collezioni nazionali.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, per informazioni e prenotazioni: palazzorealegenova@cultura.gov.it
Palazzo Spinola | giovedì 2 novembre, ore 16:30
Tra gusto e mercato: dispersioni e restauri a Palazzo Spinola di Pellicceria tra ‘800 e ‘900
con Gianluca Zanelli
L’incontro verterà sulle vicende ottocentesche e novecentesche della quadreria storica, tra vendite e restauri. Attraverso la presentazione di alcune immagini storiche e documenti antichi, si ripercorreranno le vicende di Palazzo Spinola e dei suoi proprietari tra Ottocento e Novecento, periodo in cui il Palazzo di Pellicceria ha visto arricchire il proprio patrimonio grazie a fortunate congiunture familiari ed ereditarie. Scongiurato il pericolo di massicce dispersioni grazie alle leggi di tutela di inizio Novecento, si arriverà a parlare degli ultimi proprietari e della loro generosa scelta di rendere la loro eredità familiare, attraverso la donazione allo Stato italiano, patrimonio di tutti.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, per informazioni e prenotazioni: palazzospinola@cultura.gov.it
Attività per le scuole
Palazzo Reale | venerdì 27 ottobre, ore 10.00
L’impronta del restauro. Il cantiere della Galleria degli Specchi
Incontro con Sara Rulli e Valeria Provenzano
L’incontro sarà incentrato su una duplice lettura della Galleria degli Specchi di Palazzo Reale: se da un lato ripercorrerà le tracce lasciate dagli artisti che hanno lavorato alla realizzazione di uno spazio straordinario come quello della Galleria, dall’altro illustrerà le scelte operate dai recentissimi lavori di restauro che quelle tracce hanno studiato, documentato e riportato in luce.
Riservato alle classi scolastiche | Ingresso gratuito | Prenotazione obbligatoria al call center gratuito del Festival della Scienza: 010 8934340
Palazzo Spinola | venerdì 3 novembre, ore 10:00
L’impronta degli antichi proprietari del Palazzo
a cura del Servizio educativo dei Musei Nazionali di Genova (Matteo Moretti)
Palazzo Spinola è una straordinaria dimora-museo, il cui aspetto attuale si deve alle scelte degli antichi proprietari che, nel corso dei secoli, lo hanno arricchito di decori e opere d’arte. Attraverso le impronte lasciate da chi ha vissuto in questa antica dimora, si andrà alla scoperta dell’edificio e dei tesori che conserva. Durante l’incontro verranno mostrati anche alcuni documenti d’archivio che ci hanno permesso di ricostruire le vicende costruttive e decorative di uno dei palazzi nobiliari meglio conservati della città.
Riservato alle classi scolastiche | Ingresso gratuito | Prenotazione obbligatoria al call center gratuito del Festival della Scienza: 010 8934340