
Da giovedì 12 dicembre 2019 saranno esposte al pubblico alcune importanti, nuove, acquisizioni: due capolavori di Bartolomeo Guidobono acquistati di recente dal Ministero per i Beni e per le Attività Culturali e il Turismo e la donazione della tela di Gregorio De Ferrari, che completa il ciclo dedicato a Ercole.
Sarà l’occasione per proporre un nuovo percorso nella dimora di Pellicceria, che si snoderà lungo il piano ammezzato – denominato “Appartamento del Marchese” –, che comprenderà una nuova sala per la prima volta aperta al pubblico e che offrirà una lettura guidata, semplice ed esaustiva, utile a rendere le opere pienamente soddisfacenti per qualsiasi tipo di pubblico.
Il percorso
I dipinti si raccontano – Storytelling
Saranno le stesse opere comprese in questo nuovo percorso a raccontare la storia che rappresentano rendendosi così accessibili e godibili anche a persone di culture diverse e diverse religioni, come oggi è parte del pubblico del museo, miti classici ed episodi biblici.
Le fatiche di Ercole diventano così per tutti le coinvolgenti imprese di un “supereroe”, mentre i miti che raccontano amori e tradimenti degli dei dell’Olimpo risulteranno vere e proprie “soap opere”.
Presentando i personaggi, spiegandone le azioni, motivandone gli accessori, ognuno potrà “leggere” il dipinto non limitandosi alla sola osservazione estetica di forme, colori e composizione.
A questo importante appuntamento interverranno Alessandra Guerrini (Direttore di Palazzo Reale e del Polo Museale della Liguria), Farida Simonetti (Direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) e Gianluca Zanelli (Direttore della Galleria Nazionale della Liguria).
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.