Il Riposo durante la fuga in Egitto con santi | 12 novembre

Nuove acquisizioni per la Galleria Nazionale della Liguria

martedì 12 novembre | ore 16:00

Il Riposo durante la fuga in Egitto con santi. Studio sull’iconografia, contesto di produzione e autorialità della placchetta in bronzo della Galleria Nazionale della Liguria 

con Enea Abaticchio

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
posti limitati, prenotazione a:
palazzospinola@cultura.gov.it

Martedì 12 novembre alle 16.00 Palazzo Spinola ospiterà un altro incontro dedicato alle nuove acquisizioni per la Galleria Nazionale della Liguria.

Enea Abaticchio terrà una conferenza dal titolo Il Riposo durante la fuga in Egitto con santi. Studio sull’iconografia, contesto di produzione e autorialità della placchetta in bronzo della Galleria Nazionale della Liguria per presentare questa nuova, particolare, acquisizione.

L’intervento ripercorrerà lo studio che ha portato all’attribuzione dell’opera a Virgilio Fanelli (Firenze 1600-1604 – Toledo 1678). L’immagine viene presentata al pubblico per la prima volta in questa occasione, ma si conoscono almeno altri dodici esemplari di simile o identica composizione.

Sulla piccola placca, destinata un tempo a decorare un mobile, sono raffigurati la Sacra Famiglia e alcuni santi, posti davanti a uno sfondo in cui si scorge la Lanterna di Genova. Non è solo il monumento simbolo della Superba a evidenziare il legame della raffigurazione con la città, ma anche la presenza di tre dei suoi santi protettori: san Giovanni Battista, san Giorgio in armatura e il monaco cistercense Bernardo da Chiaravalle, il quale, nel 1625, fu eletto dalla Repubblica di Genova patrono civico in ringraziamento per aver scampato il pericolo dell’invasione da parte dei Savoia. La presenza di san Francesco è invece da riferire forse al nome dell’ignoto committente della placca.

L’opera è attribuita a Virgilio Fanelli, scultore fiorentino con bottega a Genova, che rivela di aver guardato nel plasmarla alle opere del pittore genovese Giovanni Battista Paggi.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; posti limitati, prenotazione a: palazzospinola@cultura.gov.it