Anton von Maron a Genova. Ritrattistica e cultura figurativa al tramonto della Repubblica

a cura di D. Sanguineti, G. Zanelli. Il volume fa parte della collana “Materiali d’arte genovese” (responsabili scientifici: Daniele Sanguineti, Laura Stagno).

Il volume è stato pubblicato grazie ai contributi dei Musei Nazionali di Genova – Galleria Nazionale della Liguria e dell’Università di Genova – DIRAS

Nel volume “Anton Von Maron a Genova. Ritrattistica e cultura figurativa al tramonto della Repubblica“, a cura di Daniele Sanguineti e Gianluca Zanelli ed edito da Sagep Editori, sono confluiti gli interventi di diversi studiosi presentati in occasione della Giornata di studi “Anton von Maron a Genova (1792) ritrattistica e cultura figurativa al tramonto della Repubblica” (Genova, Università di Genova – Scuola di Scienze Umanistiche, 19 aprile 2023) ed altri contributi dedicati al pittore austriaco e all’ambiente culturale e artistico nella Genova di fine Settecento.

Sommario

  • S. Camoglio, Anton von Maron ritrattista della Vienna teresiana
  • D. Sanguineti, Anton Raphael Mengs e Anton von Maron a Genova
  • G. Montanari, La famiglia del doge. Lilla e Caterina Cambiaso in un ritratto ritrovato di Anton von Maron
  • P. Boccardo, Intrigo internazionale. I protagonisti di due ritratti di Anton von Maron: Anna Pieri Brignole-Sale e Georg Gustav Wrangel
  • L. Leoncini, Anton von Maron, le guide di Genova e il ritratto di Cicchetta Durazzo nella quadreria del palazzo di fronte a San Carlo
  • V. Borniotto, Allegorie ‘scolpite’ nella ritrattistica di Anton von Maron
  • M.L. Rosati, Ritratti alla moda. Abiti, tessuti e acessori nell’opera di Anton von Maron e nella Genova di fine Settecento
  • L. Pessa, “Le manifatture vannosi raffinando”. Arti suntuarie a Genova al tramonto della Repubblica
  • L. Ghio, Tra Genova e Roma: artisti genovesi nell’Urbe allo scorcio del Settecento
  • S. Rulli, “Abbattere il cattivo di Barocchi e Roncaglie e confusione”: il nuovo corso architettonico e decorativo nella Genova di fine Settecento
  • G. Zanelli, Paolo Francesco Spinola: acquisti e commissioni di un nobile tra Genova, Parigi e Roma alla fine del Settecento
  • P. Calcagno, La Repubblica di Genova in prossimità della sua caduta attraverso una testimonianza inedita
  • C. Olcese Spingardi, Giuseppe Tealdo, “carissimo amico di Mengs” e la sua discendenza: genealogia per immagini di una ‘dinastia borghese’