a cura di P. Lazagna, G. Zanelli, Genova 2010
Il volume raccoglie i risultati della Giornata di studi organizzata a Palazzo Spinola a seguito della donazione al museo di diverse opere da parte di Giuseppe Gallo. I testi del volume, frutto del lavoro di numerosi studiosi, chiariscono il valore della donazione, tracciano un profilo della figura di Giuseppe Gallo e dei motivi che lo hanno spinto a includere fra i destinatari del suo testamento la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
Sommario:
- G. Levi, Vivere con la “corda al collo”: il giovane Gallo tra Antifascismo, Resistenza e deportazione
- O. Freschi, Cronista a Montecitorio. Giuseppe Gallo e il giornalismo politico fra gli anni Cinquanta e Sessanta
- G. Airaldi, Giuseppe Gallo storico di Genova
- P. Lazagna, Giuseppe Gallo e la Fondazione Canevari
- L. Malfatto, La Sezione di Conservazione della Biblioteca Berio e la Fondazione Canevari: un esempio di Collaborazione per valorizzare il patrimonio libraio e documentario
- V. Tigrino, Nobili “poveri” nella Genova dell’Ottocento: appunti di ricerca a partire dal recupero di un fondo familiare (archivio Gallo)
- G. Zanelli, Il lascito Gallo: i dipinti
- G. Ruffini, Il lascito Gallo: la nobiltà di Genova di Agostino Franzone